Francesco Melina

Il poeta della tela

Francesco Melina 
1953-2008
Pittore moderno

Francesco Melina nasce a Girifalco, un piccolo paese in provincia di Catanzaro, il 24 agosto 1953.
Il suo viaggio nell’arte inizia quando la sua maestra, intuendo il suo talento, in prima elementare, gli regala la prima scatola di colori. Non è uno studente modello perché ha in testa solo la pittura e appena può, aiutato dallo zio paterno che gli presta i soldi per il viaggio, a soli 17 anni si trasferisce a Milano. Qui lavora come tornitore ma nello stesso tempo frequenta il Liceo Artistico Hajech di Milano.
Dopo il diploma, si iscrive all’Accademia delle Belle Arti di Brera, conseguendo il diploma di laurea in pittura con una tesi su Tancredi. Determinante è il suo professore di pittura, Gottardo Ortelli, il quale, riconoscendone il talento, si pone come suo mentore esortandolo e supportandolo. Scrive di lui: “mi ricordo, mi ricorderò di Francesco, dei suoi occhi azzurri eccitati e indaganti della sua storia […] un talento naturale per la pittura […] Dipinge quadri in cui segni e colore animano frequentemente uno spazio visionario attraversato da allarmi continui, un viluppo di memorie ripercorse alla ricerca delle origini”*.
Frequenta l’ Accademia di Arti Applicate al Castello Sforzesco e insieme ad alcuni colleghi fa l’artista di strada, per poi andare a vivere, per più di un anno, sul lago di Como.
Tornato a Milano, entra nell’ambiente artistico della città, frequenta sempre l’ambiente accademico, il gruppo di pittori di via Bagutta, il circolo culturale Bertolt-Brecht , Al Giamaica e varie gallerie d’arte, dove partecipa a varie rassegne e collettive e personali, ottenendo positive affermazioni e riconoscimenti.
Nel 1990 torna a vivere nel suo paese natio dove continua un’incessante ricerca pittorica, dedicandosi allo stesso tempo alla sua famiglia. Partecipa e allestisce anche qui varie mostre pur sentendo l’ostilità del territorio. Ha infatti solo pochi intimi amici con cui “discorrere” di arte e filosofia.
Nel 2001 si ammala di SLA e ciò lo porta ad un sofferto isolamento e ad un lento ma inesorabile declino fisico.
Muore nell’aprile del 2008.

* Tra segno e colore  mostra antologica di F. Melina a cura di Gottardo Ortelli, 1988, Milano

Biblioteca Calvairate, Milano

Personale di pittura

23/10/1973

"Mostra per la libertà".Villa Litta, Milano (pittura)

5° premio

01/01/1974

Villa Litta, Milano

Personale di pittura

21/06/1974

Biblioteca Guastalla, Milano

Personale di pittura

13/11/1975

Galleria Sever, Milano

Personale di pittura

06/10/1978

"Premio internazionale Le MASTER", Milano (pittura)

5° premio

01/01/1979

"Arte Sacra", Milano (pittura)

3° premio

15/03/1979

"Futuribile", Milano (pittura)

3° premio

21/06/1979

"Server d’oro", Milano (pittura)

1° premio

07/11/1979

Assessorato A.M.A.Centro Fisiologico Milanese, Milano (scultura)

1° premio

01/01/1970

Casinò di San Remo, San Remo

Personale di pittura

01/11/1979

Circolo culturale Bertolt Brecht, Milano

Personale di pittura

25/05/1989

Galleria Mazzocchi, Parma

Personale di pittura

12/09/1990

Galleria Giamaica, Milano

Personale di pittura

18/11/1990

Scuola elementare, Girifalco

Personale di pittura

14/08/1991

Calabria Arte, Catanzaro Lido

Collettiva di pittura

01/01/1992

Galleria “Artè”, Cosenza

Personale di pittura

04/11/1999

Avis: "Un colore per la vita", Catanzaro

Collettiva di pittura

17/06/2000

Casa san Rocco, Girifalco

Personale di pittura

14/08/2000

IV Vico Garibaldi, Girifalco

Personale di pittura

14/08/2002

Palazzo Melina, Girifalco

Personale di pittura

21/12/2003

1° rassegna calabrese “Arte e satira”, Galleria d’arte Mattia Preti, Catanzaro

Collettiva di pittura

24/06/2004

1° rassegna di arte contemporanea, Associazione culturale PierGiorgio Frassati, San Pietro a Maida

Collettiva di pittura

23/07/2005

Complesso monumentale, Girifalco

Personale di pittura

18/12/2005

Palazzo comunale, Girifalco

Personale di pittura (postuma)

23/12/2015